Per offrire ai familiari un valido sostegno in un momento così delicato, il personale delle onoranze funebri si occupa anche di avviare la richiesta, al momento del decesso, della concessione per la tumulazione della salma, compreso il reperimento di tutta la documentazione volta ad attestare il diritto alla tumulazione, che può avvenire solo nei casi in cui si sia titolari di una concessione di uso di un loculo di una cappellina o tomba di famiglia.
La ditta Audisio, disponibile 24 ore su 24 anche nei giorni festivi, si occupa inoltre di tutte le attività connesse all'allestimento della camera ardente, alla composizione della salma e all'affissione dei manifesti per avvisi di lutto e ringraziamento.
La tumulazione consiste nella sepoltura della salma all'interno di un loculo o di una tomba in muratura.
Per le procedure inerenti alla richiesta di assegnazione dei loculi o di apertura di una tomba di famiglia, è possibile rivolgersi all'agenzia di pompe funebri Audisio, con sede a Torino.
Il personale si occuperà dell'espletamento di tutte le pratiche burocratiche da avviare prima della sepoltura, come la richiesta di seppellimento presso l'Ufficio di Stato Civile, l'autorizzazione al trasporto, rilasciata dal Sindaco, e il certificato da richiedere presso il responsabile del Servizio Sanitario di Igiene Pubblica.
La sepoltura in un monumento funebre rappresenta una delle modalità più tradizionali e diffuse per onorare la memoria di un defunto. Essa consiste nella tumulazione della salma all'interno di una struttura appositamente realizzata, che può variare notevolmente in termini di dimensioni, materiali e stile architettonico.
Tipologie di monumenti funebri:
L'inumazione consiste nella sepoltura in terra nella maniera più tradizionale. Per le procedure inerenti alla sua richiesta è possibile rivolgersi all'agenzia di pompe funebri Audisio, con sede a Torino.
Il personale si occuperà dell'espletamento di tutte le pratiche burocratiche da avviare prima della sepoltura, come la richiesta di seppellimento presso l'Ufficio di Stato Civile, l'autorizzazione al trasporto, rilasciata dal Sindaco, e il certificato da richiedere presso il responsabile del Servizio Sanitario di Igiene Pubblica.
Una delle opportunità che sta raccogliendo sempre più consensi in Italia, Paese con particolare vocazione marittima e che vanta un altissimo numero di persone appassionate, è quella della sepoltura con dispersione delle ceneri del defunto in mare, resa possibile dalla recente normativa in materia che consente questa affascinante e antica modalità di restituire alla natura i resti mortali dei nostri congiunti.
Fin dai tempi antichi era usanza, nelle marinerie di tutto il mondo, specie di tradizione europea, questo genere di sepoltura con l'escussione del corpo del defunto in alto mare, che avveniva nel corso di una toccante cerimonia resa ancora più solenne nelle marine militari.
Oggi però, a meno che non si possegga un'imbarcazione di proprietà, questo genere di sepoltura è riservato solo agli appartenenti al personale della Marina e può essere praticato privatamente solo per quanto riguarda la dispersione delle ceneri dopo l'espletamento di complicate e difficili incombenze burocratiche e specifiche autorizzazioni rilasciate dalle Capitanerie di Porto competenti sullo specchio d'acqua interessato.
Il servizio funebre proposto dall'agenzia funebre di Torino Audisio, unico nel suo genere in Italia, prevede l'utilizzo di una storica imbarcazione ormeggiata nel porto di Genova, munita all'occorrenza di tutti gli accessori e degli addobbi rituali per l'accompagnamento del defunto.
UNICA SEDE
Via Chiesa della Salute 6/B
10147 Torino